Bandi PA: imprese assicurative da qualificare come autonomi titolari del trattamento

La società assicuratrice, aggiudicataria di un servizio di copertura assicurativa bandito dalla PA, agisce in qualità di autonomo titolare in quanto non pone in essere un trattamento di dati “per conto” dell’ente aggiudicante, circostanza questa che, peraltro, priverebbe la società medesima dell’autonomia necessaria ad una corretta valutazione e liquidazione del danno (spetta infatti a tale…

Leggi tutto

Piano ispettivo dell’Autorità Garante per il secondo semestre 2019

Con la newsletter del 28 ottobre 2019, l’Autorità Garante ha dichiarato che sono in corso di svolgimento attività ispettive previste dal piano ispettivo del secondo semestre 2019. L’Autorità ha ribadito che le ispezioni, comprese quelle del primo semestre, sono condotte con il contributo delle Unità Speciali della Guardia di Finanza (cd. Nucleo Speciale Privacy). Di…

Leggi tutto

Il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e la responsabilità amministrativa degli enti

In Gazzetta Ufficiale n.222 del 21 settembre 2019 è stato pubblicato il decreto legge 21 settembre 2019 n.105, che ha come oggetto le misure urgenti per la cybersecurity del Sistema Paese che istituisce e definisce il “perimetro di sicurezza nazionale cibernetica” (art. 1). Il legislatore delinea, inoltre, i destinatari coinvolti da tale novità normativa nelle…

Leggi tutto

Sanzione GDPR dell’Autorità Belga

Il Garante per la protezione dei dati personali belga ha sanzionato un commerciante locale che richiedeva per l’emissione di una carta fedeltà il documento d’identità elettronico dell’interessato. La sanzione, dell’ammontare di 10.000€, scaturiva dal reclamo di un interessato che, rifiutandosi di presentare la sua carta d’identità, si era offerto di inviare al commerciante i suoi…

Leggi tutto

Strategia nazionale in materia di sicurezza: Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, Cybersecurity Act, Direttiva NIS e Regolamento (UE) 2016/679.

Isabella Alessandrucci – Avvera.s.r.l. Il 22.9.2019 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 105/2019 che definisce il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Entro quattro mesi il Presidente del Consiglio dei Ministri individuerà le amministrazioni pubbliche, gli enti e gli operatori nazionali, pubblici e privati, in esso inclusi, scelti tra quelli che svolgono una funzione…

Leggi tutto

L’autorità Garante Polacca multa un negozio online

L’UODO, l’autorità polacca per la protezione dei dati personali, ha annunciato di aver sanzionato per 645.000 euro un importante negozio online. L’informazione è stata ripresa anche dal sito dell’European Data Protection Board (il garante europeo per la protezione dei dati). Il provvedimento sanzionatorio è dovuto alle rilevazioni effettuate dall’autorità polacca a seguito dalla notifica di…

Leggi tutto

Consiglio Nazionale Forense: pubblicate le Regole tecniche su valutazione del rischio di riciclaggio e adempimento semplificato di adeguata verifica

Il Consiglio Nazionale Forense, nella seduta amministrativa del 20 settembre 2019, ha emanato le Regole tecniche a supporto dell’attività di adeguata verifica della clientela cui gli Avvocati sono tenuti ai sensi del Decreto legislativo 231/2007 ed il documento recante “Criteri e metodologie di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, con…

Leggi tutto

Antiriciclaggio: ormai imminente la prima scadenza per le “comunicazioni oggettive”.

Il D. Lgs. 231/2007 prevede che i soggetti obbligati siano tenuti a trasmettere periodicamente all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) informazioni su operazioni a rischio individuate in base a criteri oggettivi. L’UIF, in data 28 marzo 2019, ha emanato le Istruzioni in materia di comunicazioni oggettive. La prima comunicazione, riguardante i mesi di aprile, maggio, giugno…

Leggi tutto

Le prescrizioni del Garante in materia di trattamento di categorie particolari di dati

In data 29 luglio 2019, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale le prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, così come previsto dall’art. 21, comma I del D.Lgs. 101/2018. Il provvedimento in esame, emanato a conclusione della consultazione pubblica avviata nel dicembre 2018 e che riprende…

Leggi tutto