Aggiornamento reati presupposto 231-01

Il 9 ottobre 2023 è stata pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, la legge 137/2023, che ha convertito, con modificazioni, il Decreto Legge 10 agosto 2023, n. 105. La legge, tra l’altro, modifica l’elenco dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti, modificando gli artt. 24 e 25-octies.1 del D.lgs. 231/2001. In particolare l’art. 24, D.lgs. 231/2001, viene integrato con…

Leggi tutto

Disponibile l’eBook “Le autorizzazioni ambientali: profili legali, compliance e 231”

L’eBook, frutto della sinergia tra i professionisti di Avvera e quelli dello Studio Legale Mascetti – SLM, affronta il tema da diversi angoli prospettici offrendo un quadro completo delle competenze, degli adempimenti, delle procedure e delle responsabilità inerenti le principali autorizzazioni ambientali. Il testo, oltre a fornire gli elementi per la comprensione delle questioni tecnico-giuridiche,…

Leggi tutto

La Svizzera ratifica il Protocollo emendativo della Convenzione 108

Lo scorso 7 settembre 2023, il Consiglio d’Europa ha annunciato che il Presidente della Confederazione Svizzera ha trasmesso l’atto di ratifica del Protocollo emendativo della Convenzione 108, concernente la protezione degli individui rispetto al trattamento automatizzato dei dati personali. La Svizzera, che è stata parte della Convenzione 108 dal 1998, diventa così il 28° Stato…

Leggi tutto

Parere favorevole dell’autorità garante in merito alla procedura per la presentazione di segnalazioni esterne (whistleblowing)

In data 6 luglio 2023 l’Autorità Garante ha espresso parere favorevole sulla procedura predisposta da ANAC per la presentazione e per la gestione delle segnalazioni esterne, contenuta nello Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni delle normative nazionali e del diritto dell’unione. L’Autorità ha rilevato che nello schema di…

Leggi tutto

Inutilizzabili i controlli sulla mail del dipendente se effettuati in base a un semplice sospetto

In una recente sentenza (n. 18168/2023) la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema dei controlli difensivi del datore di lavoro sulla posta elettronica aziendale, confermando l’illegittimità del licenziamento di un dirigente per sospetto di infedeltà, in linea con il principio di diritto espresso nei suoi precedenti sui limiti dei controlli del datore…

Leggi tutto

EU-US Data Privacy Framework

Decorsi tre lunghi anni dalla ormai nota sentenza Schrems II che ha invalidato il Privacy Schield, la Commissione Europea ha adottato la propria decisione di adeguatezza sul trasferimento di dati personali dall’UE verso gli USA nell’ambito del EU-US Data Privacy Framework (di seguito anche EU-US DPF).   La decisione ritiene che il trasferimento di dati…

Leggi tutto