EHDS: l’Unione Europea inaugura una nuova era nella gestione dei dati sanitari.

L’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2025/327 sull’European Health Data Space (EHDS), avvenuta lo scorso 26 marzo, segna un punto di svolta normativo e operativo per l’intero ecosistema della salute europea. l’EHDS si afferma come strumento giuridico vincolante e immediatamente applicabile, a vantaggio di tutti i cittadini dell’UE, con impatti significativi su sanità pubblica, ricerca,…

Leggi tutto

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei procedimenti civili: il caso ChatGPT e l’art. 96 c.p.c.

La sezione imprese del Tribunale ordinario di Firenze, con ordinanza emessa il 13 marzo 2025, riflette sul corretto utilizzo degli strumenti di IA nel procedimento giurisdizionale e sull’inquadramento giuridico di comportamenti difensivi privi di valido fondamento giuridico, come nel caso delle cc.dd. “allucinazioni “risultato dei sistemi di IA generativa. Il procedimento trae origine da un…

Leggi tutto

AI Compliance: quello che le aziende devono sapere prima di usare l’Intelligenza Artificiale.

Avvera ti invita al webinar gratuito mercoledì 28 maggio 2025 – dalle ore 11:00 alle 12:00. L’1 agosto 2024 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo 2024/1689 che stabilisce regole armonizzate sull’Intelligenza Artificiale.
Il regolamento, vincolante per tutti gli stati UE, intende promuovere la diffusione dell’Intelligenza Artificiale garantendo la tutela dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta dell’Unione Europea.

Leggi tutto

Ransomware e divieto di riscatto: la nuova proposta di legge tra tutela nazionale e rischio per le imprese.

Il 2025 si sta confermando come un anno cruciale nella gestione delle minacce cibernetiche. Con l’Italia tra i Paesi più colpiti al mondo da attacchi ransomware – dietro solo a Germania e Francia in Europa – la politica si è finalmente mossa verso una risposta normativa strutturata. La proposta di legge dell’on. Matteo Mauri (PD)…

Leggi tutto

Direttiva NIS2: Guida operativa e novità per la conformità alla normativa sulla cybersicurezza.

Con l’entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2022/2555, nota come Direttiva NIS2, si rafforza il quadro normativo europeo e nazionale in materia di cybersicurezza. Le imprese strategiche, i fornitori di servizi digitali e molte realtà operanti nei settori essenziali o ad alto impatto, sono ora soggette a obblighi stringenti in…

Leggi tutto

L’Europa punta alla leadership globale nell’Intelligenza Artificiale: i 5 pilastri del nuovo piano UE

Un nuovo corso per il futuro tecnologico del continente. Con l’annuncio del Piano d’azione per un continente dell’IA, la Commissione Europea ha delineato una strategia ambiziosa per rafforzare il ruolo dell’Unione come protagonista globale nello sviluppo, nell’applicazione e nella regolazione dell’intelligenza artificiale. Il piano si articola in cinque pilastri strategici, in grado di incidere in…

Leggi tutto

Intelligenza Artificiale: arriva la legge quadro italiana. Cosa cambia per imprese, PA e cittadini?

Con l’approvazione in prima lettura al Senato del disegno di legge recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”, l’Italia muove un passo decisivo verso un ecosistema normativo capace di governare le sfide (e le opportunità) dell’IA. In armonia con il Regolamento (EU) 1689/2024, meglio noto come AI Act, la nuova legge…

Leggi tutto

La partecipazione del Garante al CEF 2025 sull’attuazione del diritto di cancellazione

Con il comunicato stampa del 7 marzo 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha annunciato la sua partecipazione al Quadro di attuazione coordinata (Coordinated Enforcement Framework) del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), nell’ambito della propria strategia per il periodo 2024-2027, volta a razionalizzare l’applicazione e la cooperazione tra le…

Leggi tutto