Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo

Banca d’Italia con il Provvedimento del 30 luglio 2019 ha emanato le nuove Disposizioni in materia adeguata verifica della clientela per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. Le Disposizioni danno attuazione alle previsioni in materia di adeguata verifica della clientela del Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come modificato dal Decreto…

Regole Tecniche Antiriciclaggio

Differimento al 1° gennaio 2020 dell’applicazione delle Regole tecniche emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Il giorno 18 luglio 2019 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha reso noto, attraverso l’informativa n. 68/2019, che il termine a partire dal quale ritenere vincolanti le Regole tecniche sull’antiriciclaggio emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nel mese di gennaio 2019 è stato posticipato al…

Trattamento dei dati videosorveglianza

Prime considerazioni sulle linee guida emanate dall’EDPB sui sistemi di videosorveglianza

L’European Data Protection Board ( in seguito “EDPB”) in data 10 luglio 2019 ha adottato le linee guida sul trattamento di dati personali attraverso sistemi di videosorveglianza (Guidelines 3/2019 on the processing of personal data through video devices). Qui di seguito i principali punti toccati dal Board. Innanzitutto, l’EDPB afferma in via principale come un…

Garante Privacy Inglese ICO sanzione GDPR

Maxi multa a British Airways per violazione del GDPR

In linea con quanto già disposto per il data breach del Gruppo Marriot, l’Information Commissioner’s Office (ICO), ovvero l’autorità garante inglese, si è resa nuovamente attiva nell’attività sanzionatoria in materia GDPR, annunciando la volontà di sanzionare la compagnia aerea British Airways per una somma pari ben a 204 milioni di euro. La vicenda nasce nell’ottobre…

Rischio sanzione - Grarante Privacy Inglese

Il gruppo Marriot rischia una sanzione di 110 milioni di Euro dal Garante Inglese

L’Information Commissioner’s Office (ICO), l’equivalente del Garante privacy Italiano, ha diramato un comunicato stampa in cui dichiara le sue intenzioni di sanzionare la società Marriott – ovvero la più grande catena alberghiera del mondo – per una cifra pari a 110 milioni euro per violazione della normativa europea in materia di dati personali. La sanzione…

Sistema informativo Reddito di Cittadinanza

Parere favorevole del Garante privacy in materia di Sistema informativo del Reddito di cittadinanza

Grazie ad un provvedimento del 20 giugno scorso, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole allo schema di decreto del Ministero del lavoro inerente al Sistema informativo del Reddito di cittadinanza (Rdc). Nell’ambito di tale Sistema informativo operano due apposite piattaforme digitali dedicate al Reddito di cittadinanza, una presso l’ANPAL,…

AGCOM, AGCM e Garante privacy anticipano le linee guida congiunte sul tema Big Data

AGCOM, AGCM e Garante privacy anticipano le linee guida congiunte sul tema “Big Data”

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e il Garante per la protezione dei dati (Garante privacy) hanno, dopo aver preventivamente intrapreso una congiunta indagine conoscitiva, anticipato le principali linee guida di cooperazione sul fenomeno dei “Big Data”, nonché delle raccomandazioni di policy condivise. I rapporti finali…

Garante privacy sanziona telemarketing indesiderato

Garante privacy sanziona telemarketing indesiderato

Il Garante per la protezione dei dati personali informa, mediante la propria newsletter, di aver comminato una sanzione di oltre 2 milioni di euro ad una società che aveva svolto, tramite un call center albanese, attività di telemarketing e teleselling per conto di una azienda del settore energetico, in violazione della normativa sulla protezione dei…

Comunicazione di violazione dei dati personali: stop del Garante a descrizioni generiche

Il titolare del trattamento ha l’obbligo di comunicare detta violazione agli interessati (cfr. art. 34 Regolamento UE 2016/679) quando il cosiddetto “data breach” presenti un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche. La notifica deve descrivere la natura e le possibili conseguenze con un linguaggio semplice e chiaro, nonché fornire indicazioni…

Sanzione GDPR in Polonia

Prima sanzione GDPR inflitta dal Garante Polacco

Sul sito dell’European Data Protection Board è stata pubblicata una news in relazione alla prima sanzione irrogata dall’Autorità per la protezione dei dati personali della Polonia (UODO) nei confronti di un’azienda polacca rea di non aver correttamente informato circa sei milioni di interessati sulle attività commerciali poste in essere nei loro confronti. Dalle indagini svolte…