Comunicato stampa del Garante sulla Fatturazione elettronica

Comunicato stampa del Garante sulla “Fatturazione elettronica”

Il Garante per la protezione dei dati personali ha rilasciato un comunicato stampa per rispondere alle prese di posizione di rappresentanti politici e organizzazioni sindacali in merito al recente parere adottato dal Garante per la privacy sulla fatturazione elettronica. L’Autorità ha voluto precisare che il recente parere non riguarda l’istituto della fattura elettronica, ma l’utilizzo…

Prevenzione al Covid–19 e “Contact tracking”

Il Garante per la protezione dei dati personali ha integrato le frequently asked question sul trattamento dei dati relativi ai dipendenti nel contesto lavorativo nell’ambito dell’emergenza sanitaria. Sono stati aggiunti alcuni interessanti approfondimenti in tema di “contact tracking”. Il Garante ha affermato che − allo stato – l’uso di tecnologie di “contact tracking” è lecito…

Lotta contro le frodi finanziarie nell’Unione Europea

Il Consiglio dei Ministri del 7 luglio u.s. ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale (Direttiva PIF). La direttiva sostituisce precedenti convenzioni di disciplina della materia e prosegue sulla scia di altri…

Data Breach Istituto Bancario

Data breach, il Garante infligge una sanzione di 600 mila euro a un istituto bancario

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha comminato ad un importante istituto bancario una sanzione amministrativa pecuniaria dell’ammontare di 600 mila euro a seguito dell’accertamento di violazioni commesse nell’ambito di un episodio di data breach. La vicenda ha riguardato episodi di intrusione informatica a danno della banca verificatasi in due momenti distinti in…

Relazione Annuale 2019 - Garante della Protezione dei Dati Personali

Pubblicata la Relazione 2019 dell’Autorità Garante

Come di consueto, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha presentato la Relazione sulle attività svolte nel corso del 2019, primo anno completo di effettiva applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR). Il testo della Relazione fornisce un ampio excursus di tutte le attività svolte dall’Autorità, ove è possibile notare…

Foto con terzi sui Social Network

Foto sui Social: è Richiesto il Consenso del Terzo

Per pubblicare foto di terzi sui social network è richiesto il consenso dell’interessato. Così, un tribunale olandese ha accolto il ricorso di una madre che chiedeva la rimozione delle foto della figlia minorenne dai profili social della nonna senza che la stessa avesse chiesto alcuna autorizzazione. Il caso analizzato dalla corte olandese concerne il dettato…

Qualificazione soggettiv dell'Organismo di Vigilanza ai fini privacy

Qualificazione Soggettiva dell’OdV ai Fini Privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali, in data 12 maggio 2020, ha emanato un parere concernente la qualificazione soggettiva ai fini privacy degli Organismi di Vigilanza (OdV), questione ampiamente dibattuta nei tempi più recenti tra gli addetti ai lavori. Sollecitata dall’Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza (AODV), il Garante ha così definito…

Restiamo Operativi

Noi restiamo operativi!

Il momento che in tutto il mondo si sta vivendo è eccezionale e complesso. Avvera fin dall’inizio della crisi indotta dal COVID-19 è impegnata, nel pieno rispetto delle disposizioni governative, al fianco dei propri clienti, garantendo la tutela della salute di colleghi, dipendenti, professionisti e di tutta la comunità. Affrontiamo la crisi con il consueto…

Smart Working Lavoro Agile Covid-19

Smart Working: considerazioni e punti di attenzione

Lo smart working, definito in normativa “lavoro agile”, è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa introdotta dalla l. 81/2017. L’introduzione del “lavoro agile” è finalizzata a favorire una articolazione flessibile del lavoro, con l’obiettivo di agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, incrementando la competitività. L’attivazione del “lavoro agile” non cambia…