Il Registro delle Opposizioni e il servizio Web di consultazione automatica

Il Registro delle Opposizioni e il servizio Web di consultazione automatica

È stato recentemente rilasciato il servizio web per la consultazione del Registro pubblico delle opposizioni da parte degli Operatori registrati, tramite l’invio automatico delle liste di numerazioni telefoniche da verificare con il RPO Telefonico e quello Postale, attivabile tramite l’Area riservata, con il profilo del referente amministrativo e presentando un’apposita richiesta. Questo servizio permette agli…

Accordo su AI Act, dettagli sulla normativa europea sull’intelligenza artificiale

Accordo su AI Act, dettagli sulla normativa europea sull’intelligenza artificiale

Venerdì 8 Dicembre 2023, il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea hanno trovato un accordo provvisorio sull’Artificial Intelligence Act (AI Act), per regolamentare come gli strumenti di intelligenza artificiale possano essere utilizzati e stabilirne i limiti tramite dei divieti. L’obiettivo sarebbe quello di favorire lo sviluppo e l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale, tutelando al…

Data Act

Data Act e il consenso dell’utente al trattamento e condivisione dei dati

Con l’obiettivo di rafforzare l’economia dei dati, ridurre il divario digitale e assistere le competenze europee nel settore tecnologico, il Data Act, che integra il Regolamento sulla Governance dei dati (Regolamento UE 2022/868), vuole agevolare le imprese, in particolare alle PMI e alle start-up, garantendo neutralità dell’accesso ai dati, portabilità e interoperabilità dei dati ed…

Web scraping, il Garante apre un’indagine

Web scraping, il Garante apre un’indagine

Con comunicato stampa del 22 novembre 2023 il Garante per la protezione dei dati personali informa di aver aperto un’indagine sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi. L’iniziativa è volta a verificare l’adozione di misure di sicurezza da parte di siti pubblici e privati. Oramai il tema dell’intelligenza artificiale è predominato.…

Aggiornamento reati presupposto 231-01

Aggiornamento reati presupposto 231-01

Il 9 ottobre 2023 è stata pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, la legge 137/2023, che ha convertito, con modificazioni, il Decreto Legge 10 agosto 2023, n. 105. La legge, tra l’altro, modifica l’elenco dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti, modificando gli artt. 24 e 25-octies.1 del D.lgs. 231/2001. In particolare l’art. 24, D.lgs. 231/2001, viene integrato con…

La Cassazione delimita i parametri delle sanzioni GDPR

La Cassazione delimita i parametri delle sanzioni GDPR

Con una ordinanza che farà molto discutere, la I sezione Civile della Cassazione ha analizzato un caso concernente una sanzione amministrativa per violazione del Reg. (UE) 2016/679 (GDPR) in materia di protezione dei dati personali comminata dall’Autorità Garante per la Privacy nei confronti di una società di consegne a domicilio. La Corte, limitando la discrezionalità…

eBook - Le autorizzazioni ambientali: profili legali, compliance e 231

Disponibile l’eBook “Le autorizzazioni ambientali: profili legali, compliance e 231”

L’eBook, frutto della sinergia tra i professionisti di Avvera e quelli dello Studio Legale Mascetti – SLM, affronta il tema da diversi angoli prospettici offrendo un quadro completo delle competenze, degli adempimenti, delle procedure e delle responsabilità inerenti le principali autorizzazioni ambientali. Il testo, oltre a fornire gli elementi per la comprensione delle questioni tecnico-giuridiche,…