Avvera è Società Benefit

Avvera è Società Benefit

Siamo entusiasti di annunciare che Avvera ha ufficialmente acquisito lo status di Società Benefit! Un passo importante nel nostro percorso di crescita, che riafferma la nostra determinazione nel perseguire non solo obiettivi economici, ma anche sociali e ambientali, a beneficio di tutta la comunità. Diventare Società Benefit significa che ci impegniamo formalmente a integrare obiettivi di sostenibilità sociale e ambientale nella nostra mission aziendale, per contribuire concretamente alla costruzione di un futuro migliore. Introdotto in Italia nel 2016, su ispirazione delle Benefit Corporation presenti negli USA, il modello Società Benefit è già stato adottato da oltre 3600 aziende italiane.

Trattamento di dati relativi alla geolocalizzazione dei lavoratori

L’Autorità Garante sanziona il trattamento di dati relativi alla geolocalizzazione dei lavoratori per finalità disciplinari

L’Autorità Garante si è recentemente espressa relativamente al trattamento dei dati di geolocalizzazione dei dipendenti, nell’ambito del rapporto di lavoro svolto in modalità agile, per finalità disciplinari (Provvedimento n. 10128005 del 13 marzo 2025). Nel caso in esame, la dipendente ha lamentato l’illegittimo trattamento dei propri dati personali da parte del datore di lavoro, in…

Il caso Deepseek: profili di giurisdizione, responsabilità e limiti dell’enforcement nel contesto digitale.

Il caso Deepseek: profili di giurisdizione, responsabilità e limiti dell’enforcement nel contesto digitale.

Negli ultimi mesi, Deepseek – un modello di AI sviluppato in Cina in grado di eseguire attività allo stesso livello di ChatGPT– ha conquistato l’attenzione per le sue performance sorprendenti. Talmente sorprendenti da sollevare sospetti sulla liceità delle sue modalità di apprendimento, al punto da spingere le autorità europee, incluso il Garante Privacy italiano, ad…

EHDS - Gestione dati sanitari - Unione Europea

EHDS: l’Unione Europea inaugura una nuova era nella gestione dei dati sanitari.

L’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2025/327 sull’European Health Data Space (EHDS), avvenuta lo scorso 26 marzo, segna un punto di svolta normativo e operativo per l’intero ecosistema della salute europea. l’EHDS si afferma come strumento giuridico vincolante e immediatamente applicabile, a vantaggio di tutti i cittadini dell’UE, con impatti significativi su sanità pubblica, ricerca,…

L'intelligenza artificiale nei procedimenti civili

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei procedimenti civili: il caso ChatGPT e l’art. 96 c.p.c.

La sezione imprese del Tribunale ordinario di Firenze, con ordinanza emessa il 13 marzo 2025, riflette sul corretto utilizzo degli strumenti di IA nel procedimento giurisdizionale e sull’inquadramento giuridico di comportamenti difensivi privi di valido fondamento giuridico, come nel caso delle cc.dd. “allucinazioni “risultato dei sistemi di IA generativa. Il procedimento trae origine da un…

Webinar Gratuito | AI Compliance: quello che le aziende devono sapere prima di usare l’Intelligenza Artificiale.

AI Compliance: quello che le aziende devono sapere prima di usare l’Intelligenza Artificiale.

Avvera ti invita al webinar gratuito mercoledì 28 maggio 2025 – dalle ore 11:00 alle 12:00. L’1 agosto 2024 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo 2024/1689 che stabilisce regole armonizzate sull’Intelligenza Artificiale.
Il regolamento, vincolante per tutti gli stati UE, intende promuovere la diffusione dell’Intelligenza Artificiale garantendo la tutela dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta dell’Unione Europea.