Tutela dei dati personali nelle procedure di affidamento

Tutela dei dati personali nelle procedure di affidamento

Con un comunicato del 3 luglio 2024, Giuseppe Busia, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), ha richiamato l’attenzione di tutte le amministrazioni pubbliche e di tutti gli attori coinvolti sulla necessità di evitare l’inserimento di dati personali tra le informazioni relative alle procedure di affidamento pubblicate mediante le Piattaforme di Approvvigionamento Digitali (PAD), oltre che sui…

La protezione dei dati personali delle persone giuridiche

La protezione dei dati personali delle persone giuridiche

Il Regolamento (UE) 2016/679 senza dubbio assicura tutela riguardo al trattamento dei dati personali, che sono definiti come “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica…”. Si potrebbe pensare – erroneamente – che informazioni riguardante persone giuridiche non siano in alcun modo interessati dalla disciplina in materia di protezione dei dati personali. Se così fosse, ad esempio,…

Cybersicurezza e Modello 231

Legge 90 2024 in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici

Come noto, in data 2 luglio 2024, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 28 giugno 2024, n.90 “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici” (di seguito anche “Legge Cybersecurity”). La pubblicazione costituisce passaggio di irrobustimento della strategia nazionale in materia di sicurezza informatica e comporta l’introduzione di novità…

Relazione 2023 del Garante privacy

Relazione 2023 del Garante privacy: sfide e interventi nella protezione dei dati

Il Garante per la Protezione dei Dati personali ha recentemente pubblicato la relazione sull’attività svolta nel corso dell’anno 2023, evidenziando tra i principali ambiti di operatività la digitalizzazione del settore sanitario e nella P.A, l’intelligenza artificiale, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il telemarketing aggressivo e la tutela dei soggetti vulnerabili, nonché il…

Conservazione dei metadati delle email

Conservazione dei metadati delle email, le nuove indicazioni

Con Provvedimento emesso in data 6 giugno 2024 [n. 10026277] l’Autorità Garante, all’esito della consultazione pubblica, ha adottato una versione aggiornata del Documento di indirizzo “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica e della rete internet nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati”, fornendo indicazioni in merito ai criteri che possono orientare le…

La perdita di documenti contenenti dati personali da parte del corriere è un “data breach”.

Lo scorso aprile, l’Autorità polacca per la protezione dei dati (di seguito, l’”Autorità garante” o “UODO”) ha annunciato di essere venuta a conoscenza, tramite i mass media locali, di una violazione di dati personali che ha interessato un importante istituto di credito. Nel caso di specie, sono stati resi pubblici documenti bancari contenuti all’interno di…

Account di posta elettronica di ex dipendenti

L’Autorità Garante sanziona la mancata disattivazione degli account di posta elettronica di due ex dipendenti

In data 25 marzo 2022 due ex dipendenti di una società hanno presentato un reclamo all’Autorità Garante, lamentando il “perdurare dell’attività degli account aziendali individuali per diversi mesi oltre la cessazione dei rapporti lavorativi, con contestuale accesso ai messaggi ivi pervenuti” e la mancata consegna, da parte della società, di un’idonea informativa in merito al…

Il Garante apre un’istruttoria sulla tecnologia di riconoscimento facciale a Roma. Considerazioni e preoccupazioni

Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente avviato un’istruttoria riguardante un progetto di videosorveglianza nelle stazioni della metropolitana di Roma, in cui è utilizzata la tecnologia di riconoscimento facciale. Secondo alcune notizie stampa, l’Amministrazione capitolina vorrebbe installare questa tipologia di telecamere, in vista del prossimo Giubileo, con la possibilità “di verificare azioni…

Videosorveglianza sul luogo di lavoro e trattamento illecito dei dati personali

L’Autorità sanzione l’illecito trattamento di dati personali tramite il sistema di videosorveglianza sul luogo di lavoro

L’Autorità Garante con provvedimento dell’11 aprile 2024 ha sanzionato il Comune di Madignano per non aver rispettato, in qualità di datore di lavoro, quanto prescritto dalla normativa di settore in tema di videosorveglianza. L’illiceità del trattamento è stata accertata a seguito della segnalazione da parte di una dipendente del Comune, che lamentava l’installazione della videosorveglianza…