Meta e la privacy

Meta e la privacy: la nuova sfida del Garante Privacy sul trattamento dei dati per l’Intelligenza Artificiale.

Diritto di opposizione e le modalità di esercizio: tutte le informazioni utili per gli utenti Il 15 maggio 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha reso noti i dettagli relativi all’uso che Meta intende fare dei dati personali degli utenti di Facebook e Instagram per addestrare i propri sistemi di intelligenza artificiale.…

Trattamento di dati relativi alla geolocalizzazione dei lavoratori

L’Autorità Garante sanziona il trattamento di dati relativi alla geolocalizzazione dei lavoratori per finalità disciplinari

L’Autorità Garante si è recentemente espressa relativamente al trattamento dei dati di geolocalizzazione dei dipendenti, nell’ambito del rapporto di lavoro svolto in modalità agile, per finalità disciplinari (Provvedimento n. 10128005 del 13 marzo 2025). Nel caso in esame, la dipendente ha lamentato l’illegittimo trattamento dei propri dati personali da parte del datore di lavoro, in…

Il caso Deepseek: profili di giurisdizione, responsabilità e limiti dell’enforcement nel contesto digitale.

Il caso Deepseek: profili di giurisdizione, responsabilità e limiti dell’enforcement nel contesto digitale.

Negli ultimi mesi, Deepseek – un modello di AI sviluppato in Cina in grado di eseguire attività allo stesso livello di ChatGPT– ha conquistato l’attenzione per le sue performance sorprendenti. Talmente sorprendenti da sollevare sospetti sulla liceità delle sue modalità di apprendimento, al punto da spingere le autorità europee, incluso il Garante Privacy italiano, ad…

EHDS - Gestione dati sanitari - Unione Europea

EHDS: l’Unione Europea inaugura una nuova era nella gestione dei dati sanitari.

L’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2025/327 sull’European Health Data Space (EHDS), avvenuta lo scorso 26 marzo, segna un punto di svolta normativo e operativo per l’intero ecosistema della salute europea. l’EHDS si afferma come strumento giuridico vincolante e immediatamente applicabile, a vantaggio di tutti i cittadini dell’UE, con impatti significativi su sanità pubblica, ricerca,…

CEF 2025 | Diritto alla cancellazione e all'oblio

La partecipazione del Garante al CEF 2025 sull’attuazione del diritto di cancellazione

Con il comunicato stampa del 7 marzo 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha annunciato la sua partecipazione al Quadro di attuazione coordinata (Coordinated Enforcement Framework) del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), nell’ambito della propria strategia per il periodo 2024-2027, volta a razionalizzare l’applicazione e la cooperazione tra le…

Pseudonimizzazione | GDPR

La pseudonimizzazione nel GDPR: prime considerazioni sulle linee guida dell’EDPB

Il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) definisce la pseudonimizzazione all’art. 4(5) come una misura che impedisce l’attribuzione diretta dei dati a un interessato specifico senza informazioni aggiuntive, le quali devono essere conservate separatamente e protette da misure di sicurezza. Questa tecnica consente di giustificare determinati trattamenti sulla base del legittimo interesse (art. 6. 1 lett. f…

Frontex ammonita dall’EDPS

Trasmissione illecita dei dati personali dei migranti: Frontex ammonita dall’EDPS

Il Garante europeo della protezione dei dati (EDPS) ha rivolto un ammonimento a Frontex (Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) per aver trasmesso a Europol (Agenzia dell’UE per la cooperazione nell’attività di contrasto) dati personali di indagati per reati transfrontalieri, in violazione del Regolamento UE 2019/1896 (c.d. Regolamento Frontex). È quanto si apprende…

Revenge Porn: Segnalazioni e Strumenti di Tutela

Revenge Porn: Segnalazioni e Strumenti di Tutela

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha predisposto una scheda informativa dedicata alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del revenge porn, corredata da un link per accedere a un servizio di segnalazione online. L’espressione revenge porn (traducibile dall’inglese come “pornografia vendicativa”) indica la diffusione non autorizzata di contenuti estremamente intimi, come immagini…