Tassazione dei dati digitali: il fisco italiano apre un fronte contro Meta, LinkedIn e X

Tassazione dei dati digitali: il fisco italiano apre un fronte contro Meta, LinkedIn e X

Le autorità fiscali italiane hanno aperto un contenzioso senza precedenti con tre giganti del web – Meta, LinkedIn e X – contestando oltre 1,14 miliardi di euro di IVA legati all’uso dei dati personali degli utenti italiani. Secondo l’Agenzia delle Entrate, questi dati rappresentano una vera e propria controprestazione in cambio dei servizi digitali offerti…

AI Act: prospettive di posticipo dell’entrata in vigore

AI Act: prospettive di posticipo dell’entrata in vigore della normativa europea sull’intelligenza artificiale e implicazioni per le imprese.

L’AI Act rappresenta un tassello fondamentale nella regolamentazione europea dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di definire standard chiari e vincolanti per lo sviluppo e l’impiego responsabile delle tecnologie AI. La normativa, entrata formalmente in vigore il 1° agosto 2024, è destinata a incidere profondamente sui modelli di governance e compliance delle imprese che operano nel settore.…

Diritto all'oblio e motori di ricerca

Diritto all’Oblio e Motori di Ricerca: la Sentenza Chiave della Corte di Cassazione.

Nell’era digitale, la tutela della reputazione online è una delle sfide giuridiche più rilevanti e complesse. La rapida e globale diffusione delle informazioni, unita alla loro permanenza online, espone le persone a contenuti superati o non più corrispondenti alla realtà, con possibili danni alla reputazione e alla vita privata. La recente sentenza della Corte di…

Regione Lombardia sanzionata

Regione Lombardia sanzionata: implicazioni giuridiche e operative per il trattamento dei metadati di posta elettronica e dei log di navigazione internet.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha comminato una sanzione di 50.000 euro alla Regione Lombardia per il trattamento illecito dei metadati delle e-mail e dei log di navigazione Internet dei propri dipendenti, in violazione della normativa privacy e del GDPR. Si tratta del primo intervento esplicito dell’Autorità che fa riferimento alle linee…

Meta e la privacy

Meta e la privacy: la nuova sfida del Garante Privacy sul trattamento dei dati per l’Intelligenza Artificiale.

Diritto di opposizione e le modalità di esercizio: tutte le informazioni utili per gli utenti Il 15 maggio 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha reso noti i dettagli relativi all’uso che Meta intende fare dei dati personali degli utenti di Facebook e Instagram per addestrare i propri sistemi di intelligenza artificiale.…

Trattamento di dati relativi alla geolocalizzazione dei lavoratori

L’Autorità Garante sanziona il trattamento di dati relativi alla geolocalizzazione dei lavoratori per finalità disciplinari

L’Autorità Garante si è recentemente espressa relativamente al trattamento dei dati di geolocalizzazione dei dipendenti, nell’ambito del rapporto di lavoro svolto in modalità agile, per finalità disciplinari (Provvedimento n. 10128005 del 13 marzo 2025). Nel caso in esame, la dipendente ha lamentato l’illegittimo trattamento dei propri dati personali da parte del datore di lavoro, in…

Il caso Deepseek: profili di giurisdizione, responsabilità e limiti dell’enforcement nel contesto digitale.

Il caso Deepseek: profili di giurisdizione, responsabilità e limiti dell’enforcement nel contesto digitale.

Negli ultimi mesi, Deepseek – un modello di AI sviluppato in Cina in grado di eseguire attività allo stesso livello di ChatGPT– ha conquistato l’attenzione per le sue performance sorprendenti. Talmente sorprendenti da sollevare sospetti sulla liceità delle sue modalità di apprendimento, al punto da spingere le autorità europee, incluso il Garante Privacy italiano, ad…

EHDS - Gestione dati sanitari - Unione Europea

EHDS: l’Unione Europea inaugura una nuova era nella gestione dei dati sanitari.

L’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2025/327 sull’European Health Data Space (EHDS), avvenuta lo scorso 26 marzo, segna un punto di svolta normativo e operativo per l’intero ecosistema della salute europea. l’EHDS si afferma come strumento giuridico vincolante e immediatamente applicabile, a vantaggio di tutti i cittadini dell’UE, con impatti significativi su sanità pubblica, ricerca,…