Violenza digitale e immagini intime

Violenza digitale e immagini intime: un fenomeno sistemico da affrontare con strumenti legali ed etici

La recente chiusura di alcune piattaforme digitali dedite alla diffusione non consensuale di immagini intime ha riportato l’attenzione pubblica su un fenomeno purtroppo sempre più diffuso: la pornografia non consensuale, le dinamiche di dominio digitale e la sistematica esposizione pubblica della sfera privata, con gravi conseguenze sul piano psicologico, sociale e giuridico. Si tratta di…

Cookie Policy e GDPR: errori comuni e linee guida operative alla luce dei recenti provvedimenti del Garante

Cookie Policy e GDPR: errori comuni e linee guida operative alla luce dei recenti provvedimenti del Garante

La corretta gestione dei cookie e del consenso degli utenti rappresenta una delle sfide più rilevanti e complesse per i titolari del trattamento dati che sono gestori di siti web. L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha ribadito in alcuni recenti provvedimenti, che facevano seguito a controlli ispettivi, l’importanza di conformarsi pienamente alle…

Intelligenza Artificiale e Referti Medici

Intelligenza Artificiale e Referti Medici: Come Gestire i Rischi Privacy in Ambito Sanitario

L’utilizzo crescente di sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa per l’interpretazione di referti medici rappresenta una sfida importante per la tutela della privacy e della sicurezza dei dati sanitari. Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha recentemente lanciato un allarme sui rischi connessi a questa pratica, invitando a un uso consapevole e regolamentato…

Microsoft 365 e Commissione UE: un caso concreto di compliance e supervisione efficace

Microsoft 365 e Commissione UE: un caso concreto di compliance e supervisione efficace

Negli ultimi anni, l’adozione di strumenti cloud da parte delle pubbliche amministrazioni europee ha sollevato interrogativi sempre più rilevanti in materia di protezione dei dati personali, in particolare quando si tratta di fornitori extra-UE. Il recente caso che ha coinvolto la Commissione europea e il Garante europeo della protezione dei dati (EDPS) sul servizio Microsoft…

Tassazione dei dati digitali: il fisco italiano apre un fronte contro Meta, LinkedIn e X

Tassazione dei dati digitali: il fisco italiano apre un fronte contro Meta, LinkedIn e X

Le autorità fiscali italiane hanno aperto un contenzioso senza precedenti con tre giganti del web – Meta, LinkedIn e X – contestando oltre 1,14 miliardi di euro di IVA legati all’uso dei dati personali degli utenti italiani. Secondo l’Agenzia delle Entrate, questi dati rappresentano una vera e propria controprestazione in cambio dei servizi digitali offerti…

AI Act: prospettive di posticipo dell’entrata in vigore

AI Act: prospettive di posticipo dell’entrata in vigore della normativa europea sull’intelligenza artificiale e implicazioni per le imprese.

L’AI Act rappresenta un tassello fondamentale nella regolamentazione europea dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di definire standard chiari e vincolanti per lo sviluppo e l’impiego responsabile delle tecnologie AI. La normativa, entrata formalmente in vigore il 1° agosto 2024, è destinata a incidere profondamente sui modelli di governance e compliance delle imprese che operano nel settore.…

Diritto all'oblio e motori di ricerca

Diritto all’Oblio e Motori di Ricerca: la Sentenza Chiave della Corte di Cassazione.

Nell’era digitale, la tutela della reputazione online è una delle sfide giuridiche più rilevanti e complesse. La rapida e globale diffusione delle informazioni, unita alla loro permanenza online, espone le persone a contenuti superati o non più corrispondenti alla realtà, con possibili danni alla reputazione e alla vita privata. La recente sentenza della Corte di…

Regione Lombardia sanzionata

Regione Lombardia sanzionata: implicazioni giuridiche e operative per il trattamento dei metadati di posta elettronica e dei log di navigazione internet.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha comminato una sanzione di 50.000 euro alla Regione Lombardia per il trattamento illecito dei metadati delle e-mail e dei log di navigazione Internet dei propri dipendenti, in violazione della normativa privacy e del GDPR. Si tratta del primo intervento esplicito dell’Autorità che fa riferimento alle linee…