Avvera è Società Benefit

Avvera è Società Benefit

Siamo entusiasti di annunciare che Avvera ha ufficialmente acquisito lo status di Società Benefit! Un passo importante nel nostro percorso di crescita, che riafferma la nostra determinazione nel perseguire non solo obiettivi economici, ma anche sociali e ambientali, a beneficio di tutta la comunità. Diventare Società Benefit significa che ci impegniamo formalmente a integrare obiettivi di sostenibilità sociale e ambientale nella nostra mission aziendale, per contribuire concretamente alla costruzione di un futuro migliore. Introdotto in Italia nel 2016, su ispirazione delle Benefit Corporation presenti negli USA, il modello Società Benefit è già stato adottato da oltre 3600 aziende italiane.

Ransomware e divieto di riscatto

Ransomware e divieto di riscatto: la nuova proposta di legge tra tutela nazionale e rischio per le imprese.

Il 2025 si sta confermando come un anno cruciale nella gestione delle minacce cibernetiche. Con l’Italia tra i Paesi più colpiti al mondo da attacchi ransomware – dietro solo a Germania e Francia in Europa – la politica si è finalmente mossa verso una risposta normativa strutturata. La proposta di legge dell’on. Matteo Mauri (PD)…

Direttiva NIS2 guida operativa e novità per la conformità alla normativa sulla cybersicurezza

Direttiva NIS2: Guida operativa e novità per la conformità alla normativa sulla cybersicurezza.

Con l’entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2022/2555, nota come Direttiva NIS2, si rafforza il quadro normativo europeo e nazionale in materia di cybersicurezza. Le imprese strategiche, i fornitori di servizi digitali e molte realtà operanti nei settori essenziali o ad alto impatto, sono ora soggette a obblighi stringenti in…

L’Europa punta alla leadership globale nell’Intelligenza Artificiale

L’Europa punta alla leadership globale nell’Intelligenza Artificiale: i 5 pilastri del nuovo piano UE

Un nuovo corso per il futuro tecnologico del continente. Con l’annuncio del Piano d’azione per un continente dell’IA, la Commissione Europea ha delineato una strategia ambiziosa per rafforzare il ruolo dell’Unione come protagonista globale nello sviluppo, nell’applicazione e nella regolazione dell’intelligenza artificiale. Il piano si articola in cinque pilastri strategici, in grado di incidere in…

Intelligenza Artificiale: arriva la legge quadro italiana.

Intelligenza Artificiale: arriva la legge quadro italiana. Cosa cambia per imprese, PA e cittadini?

Con l’approvazione in prima lettura al Senato del disegno di legge recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”, l’Italia muove un passo decisivo verso un ecosistema normativo capace di governare le sfide (e le opportunità) dell’IA. In armonia con il Regolamento (EU) 1689/2024, meglio noto come AI Act, la nuova legge…

CEF 2025 | Diritto alla cancellazione e all'oblio

La partecipazione del Garante al CEF 2025 sull’attuazione del diritto di cancellazione

Con il comunicato stampa del 7 marzo 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha annunciato la sua partecipazione al Quadro di attuazione coordinata (Coordinated Enforcement Framework) del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), nell’ambito della propria strategia per il periodo 2024-2027, volta a razionalizzare l’applicazione e la cooperazione tra le…

Pseudonimizzazione | GDPR

La pseudonimizzazione nel GDPR: prime considerazioni sulle linee guida dell’EDPB

Il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) definisce la pseudonimizzazione all’art. 4(5) come una misura che impedisce l’attribuzione diretta dei dati a un interessato specifico senza informazioni aggiuntive, le quali devono essere conservate separatamente e protette da misure di sicurezza. Questa tecnica consente di giustificare determinati trattamenti sulla base del legittimo interesse (art. 6. 1 lett. f…

Frontex ammonita dall’EDPS

Trasmissione illecita dei dati personali dei migranti: Frontex ammonita dall’EDPS

Il Garante europeo della protezione dei dati (EDPS) ha rivolto un ammonimento a Frontex (Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) per aver trasmesso a Europol (Agenzia dell’UE per la cooperazione nell’attività di contrasto) dati personali di indagati per reati transfrontalieri, in violazione del Regolamento UE 2019/1896 (c.d. Regolamento Frontex). È quanto si apprende…