Intelligenza Artificiale e diritto d’autore: il caso Anthropic

Intelligenza Artificiale e diritto d’autore: il caso Anthropic come stress test per la compliance

L’accordo raggiunto tra Anthropic — startup americana finanziata da Amazon e Alphabet — e un gruppo di autori statunitensi ha catalizzato l’attenzione sul rapporto critico tra intelligenza artificiale e tutela della proprietà intellettuale. Più che un semplice contenzioso sul copyright, la vicenda solleva questioni centrali per chi sviluppa, integra o utilizza soluzioni AI: dalla liceità…

OpenAI rilascia i suoi nuovi modelli open-weight

OpenAI rilascia i suoi nuovi modelli open-weight: cosa cambia davvero per l’AI, per le imprese e per la compliance.

Dopo oltre 5 anni di chiusura, OpenAI ha scelto di fare un passo significativo verso l’apertura. Lo scorso 5 agosto, l’azienda guidata da Sam Altman ha annunciato il rilascio dei suoi primi modelli linguistici open-weight: gpt-oss-120b e gpt-oss-20b. Una mossa che segna un’inversione di rotta rispetto al modello proprietario e centralizzato seguito con GPT-3 e…

NYT vs OpenAI

NYT vs OpenAI: Copyright, Privacy e Free Riding nell’era dell’IA generativa

La controversia tra il New York Times e OpenAI si colloca al centro di un dibattito globale sulle responsabilità legali e gli obblighi delle imprese che sviluppano intelligenza artificiale generativa. Il procedimento giudiziario avviato nel dicembre 2023 presso la Corte Distrettuale di Manhattan, oltre ad affrontare il nodo della violazione del copyright, solleva rilevanti questioni…

AI, concorrenza e privacy: il caso Meta AI e il nuovo asse tra Garante e Antitrust

AI, concorrenza e privacy: il caso Meta AI e il nuovo asse tra Garante e Antitrust

Il 29 luglio 2025 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha comunicato di aver dato avvio a un procedimento istruttorio nei confronti del gruppo Meta (Meta Platforms Ireland Limited, WhatsApp Ireland Limited e Facebook Italy srl) per presunto abuso di posizione dominante, legato all’integrazione dell’assistente algoritmico Meta AI su WhatsApp. L’indagine italiana, condotta…

Intelligenza Artificiale e AI Act: cosa cambia per le aziende dal 2 agosto 2025

Intelligenza Artificiale e AI Act: cosa cambia per le aziende dal 2 agosto 2025

A partire dal 2 agosto 2025 troveranno applicazione nuove disposizioni dell’AI Act. In particolare, scattano nuovi obblighi per chi sviluppa, commercializza o utilizza modelli di intelligenza artificiale generali (GPAI – General-Purpose AI) e apre la strada alla piena attuazione della governance europea sull’AI. In questo articolo vediamo: quali disposizioni dell’AI Act diventano operative dal 2…

La Svizzera lancia il suo modello di intelligenza artificiale

La Svizzera lancia il suo modello di intelligenza artificiale

La Svizzera ha annunciato il rilascio imminente di un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) completamente open source e sviluppato su infrastrutture pubbliche. L’iniziativa, promossa dalla sinergia del Politecnico di Zurigo (ETH), il Politecnico di Losanna (EPFL) e il Centro Svizzero di Supercalcolo (CSCS), rappresenta un punto di svolta non solo tecnologico, ma anche politico…

AVVERA interviene all’evento “A cena con l’AI”

AVVERA interviene all’evento “A cena con l’AI”, una serata speciale dedicata all’impiego dell’intelligenza Artificiale nelle imprese.

Il 19 giugno, Avvera ha partecipato all’evento “A cena con l’AI”, una serata esclusiva promossa da Plug-in in collaborazione con HP, pensata per favorire il confronto tra esperti, manager e imprenditori sull’impiego dell’intelligenza artificiale nel mondo del business. L’incontro si è svolto nella suggestiva cornice del Ristorante Olio di Origgio, adiacente al Museo delle Autovetture…

L'intelligenza artificiale nei procedimenti civili

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei procedimenti civili: il caso ChatGPT e l’art. 96 c.p.c.

La sezione imprese del Tribunale ordinario di Firenze, con ordinanza emessa il 13 marzo 2025, riflette sul corretto utilizzo degli strumenti di IA nel procedimento giurisdizionale e sull’inquadramento giuridico di comportamenti difensivi privi di valido fondamento giuridico, come nel caso delle cc.dd. “allucinazioni “risultato dei sistemi di IA generativa. Il procedimento trae origine da un…

Webinar Gratuito | AI Compliance: quello che le aziende devono sapere prima di usare l’Intelligenza Artificiale.

AI Compliance: quello che le aziende devono sapere prima di usare l’Intelligenza Artificiale.

Avvera ti invita al webinar gratuito mercoledì 28 maggio 2025 – dalle ore 11:00 alle 12:00. L’1 agosto 2024 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo 2024/1689 che stabilisce regole armonizzate sull’Intelligenza Artificiale.
Il regolamento, vincolante per tutti gli stati UE, intende promuovere la diffusione dell’Intelligenza Artificiale garantendo la tutela dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta dell’Unione Europea.