NEWS

Attività ispettive del Garante Privacy secondo semestre 2025

Attività ispettive del Garante Privacy: la roadmap per il secondo semestre 2025

Con la deliberazione n. 451 del 4 agosto 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha definito il piano delle attività ispettive che verranno condotte nel secondo semestre dell’anno, ossia nel periodo luglio–dicembre 2025. Si tratta di un provvedimento strategico che, come da consuetudine, individua le aree di maggiore interesse o criticità su…

Leggi tutto
Violenza digitale e immagini intime

Violenza digitale e immagini intime: un fenomeno sistemico da affrontare con strumenti legali ed etici

La recente chiusura di alcune piattaforme digitali dedite alla diffusione non consensuale di immagini intime ha riportato l’attenzione pubblica su un fenomeno purtroppo sempre più diffuso: la pornografia non consensuale, le dinamiche di dominio digitale e la sistematica esposizione pubblica della sfera privata, con gravi conseguenze sul piano psicologico, sociale e giuridico. Si tratta di…

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale e diritto d’autore: il caso Anthropic

Intelligenza Artificiale e diritto d’autore: il caso Anthropic come stress test per la compliance

L’accordo raggiunto tra Anthropic — startup americana finanziata da Amazon e Alphabet — e un gruppo di autori statunitensi ha catalizzato l’attenzione sul rapporto critico tra intelligenza artificiale e tutela della proprietà intellettuale. Più che un semplice contenzioso sul copyright, la vicenda solleva questioni centrali per chi sviluppa, integra o utilizza soluzioni AI: dalla liceità…

Leggi tutto
OpenAI rilascia i suoi nuovi modelli open-weight

OpenAI rilascia i suoi nuovi modelli open-weight: cosa cambia davvero per l’AI, per le imprese e per la compliance.

Dopo oltre 5 anni di chiusura, OpenAI ha scelto di fare un passo significativo verso l’apertura. Lo scorso 5 agosto, l’azienda guidata da Sam Altman ha annunciato il rilascio dei suoi primi modelli linguistici open-weight: gpt-oss-120b e gpt-oss-20b. Una mossa che segna un’inversione di rotta rispetto al modello proprietario e centralizzato seguito con GPT-3 e…

Leggi tutto
NYT vs OpenAI

NYT vs OpenAI: Copyright, Privacy e Free Riding nell’era dell’IA generativa

La controversia tra il New York Times e OpenAI si colloca al centro di un dibattito globale sulle responsabilità legali e gli obblighi delle imprese che sviluppano intelligenza artificiale generativa. Il procedimento giudiziario avviato nel dicembre 2023 presso la Corte Distrettuale di Manhattan, oltre ad affrontare il nodo della violazione del copyright, solleva rilevanti questioni…

Leggi tutto